Il presidente dell’Assemblea regionale, in qualità di Presidente del Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata, si congratula per le importanti azioni svolte dall’Arma nel contrasto della malavita
Il Presidente Cicala ringrazia l’Arma
“Rivolgo un sincero ringraziamento all’Arma, al Generale Castello per l’encomiabile impegno, alle donne e agli uomini che onorano la divisa, lavorando ogni giorno per la sicurezza, garantendo la legalità nei nostri territori. Un impegno instancabile di massima utilità per la tutela dell’ordine, degli interessi diffusi della collettività e della democrazia, al quale siamo profondamente grati. Il 2019 e in particolare i primi mesi del 2020, sono stati difficili ed impegnativi ma l’Arma ha saputo affrontare questo momento con determinazione e spirito di sacrificio, un’Istituzione con una straordinaria capacità di adeguarsi e di interpretare le esigenze del territorio. La comunità lucana, così come il popolo italiano, celebrano questo importante anniversario per ringraziare coloro che ogni giorno rischiano la vita al servizio della Patria. Desidero inoltre rivolgere un sentimento di vicinanza alle famiglie dei carabinieri che adempiendo al loro dovere, hanno perso la vita per il bene comune.
A supporto dell’Arma nella lotta alla criminalità
In qualità di Presidente del Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità, non posso che congratularmi e continuare ad incentivare le importanti azioni svolte dall’Arma, in sinergia con la Procura Distrettuale Antimafia nel contrasto della malavita organizzata. In questa direzione, insieme all’organo che ho l’onore e l’onere di guidare, siamo certi di poter dare nuovi strumenti utili per la promozione della legalità. Il Presidente Cicala ringrazia l’Arma esprimendo la volontà di supportare il lavoro delle donne e degli uomini che con coraggio, operano direttamente sul territorio.
Cento anni dalla prima Medaglia d’Oro al Valor Militare
Una festa che si celebra il 5 giugno in ricordo della prima medaglia d’oro al Valor Militare concessa proprio il 5 giugno del 1920. Un segno di riconoscimento per le valorose azioni compiute dai tanti reparti dei Carabinieri durante la Prima Guerra Mondiale
UNA STORIA LUNGA 206 ANNI
Una storia lunga duecentosei anni onorata quotidianamente dagli uomini dell’Arma. Sul territorio lucano, i carabinieri hanno proceduto nel corso dell’ultimo anno ad arrestare 514 persone in flagranza di reato e in esecuzione di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria e a denunciarne 5.884 in stato di libertà. Tra le azioni condotte anche il controllo di circa 120 mila persone e 150 mila autovetture nei centri urbani e lungo le arterie principali. Il sequestro inoltre, di circa 140 kg di sostanze stupefacenti e di armi e munizioni. Sono 104 le stazioni Carabinieri sparse sul territorio regionale. La loro attività, in sinergia con le altre Forze Armate, garantisce la sicurezza dei cittadini e il soccorso negli eventi emergenziali. Tra le loro attività anche la tutela ambientale, la lotta alla criminalità organizzata e il contrasto al terrorismo.