Il Ministro dell’Interno e Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, ha trascorso un lungo fine settimana in Basilicata. Venerdì 15 marzo è partito da Maratea e Lauria, ha proseguito per Viggiano e Marsicovetere per poi tornare a Potenza e concludere con Filiano, Melfi e Lavello. Il suo è stato un contatto diretto con le persone, ha scelto le piazze lucane, in mezzo alla gente comune, per parlare di esempi concreti del buon governo della Lega. La grande partecipazione dei lucani durante questi eventi, riporta un dato evidente: “La Basilicata vuole cambiare e ha bisogno di buon senso e concretezza” ha affermato Carmine Cicala.
Consegna della felpa “Val D’Agri”
Il 16 marzo in tarda mattinata, il leader della Lega, è stato accolto nel COVA (Centro Olio Val D’Agri), nel comune di Viggiano, dal primo cittadino, Amedeo Cicala, dai vertici dell’Eni, e dal Candidato Consigliere Carmine Cicala. Proprio in questo momento, prima dell’incontro con la folla nella piazza di Marsicovetere, è stata consegnata la fatidica felpa con la scritta Val D’agri.

“Non c’è niente di complicato o contorto dietro le felpe che indosso, e non fa parte di una strategia politica internazionale di chissà quale mente diabolica” ha dichiarato più volte il Ministro dell’Interno. “Su cosa mi attacca la sinistra? Sulle felpe. Si mette la Felpa della Val D’Agri. Tragedia! Domani sera Fabio Fazio e Saviano faranno un’ora di speciale – Cosa avrà voluto dire Salvini con quella felpa?” ha precisato durante il comizio in piazza Zecchettin a Villa D’Agri.
Come nasce l’idea della felpa
La felpa blu con la scritta bianca “Val D’agri” ha una storia ben più semplice. Il Ministro sta attraversando senza sosta paesi e piazze di tutta Italia e il suo avvicinamento con le persone ha creato un movimento spontaneo di accoglienza nei suoi confronti anche in Basilicata. Nessun politico prima d’ora si era speso così per il territorio e per i cittadini.
Un regalo da parte dei commercianti
Per questi motivi la felpa è stata commissionata e confezionata qualche giorno prima per volere dell’unione Commercianti Ambulanti di Moliterno, in collaborazione con il Candidato Consigliere Regionale Carmine Cicala. La C. A. M. (acronimo di tale unione), è composta da lavoratori semplici e onesti che affrontano un lavoro spesso difficile anche a causa di una regione che non si è mai spesa abbastanza per tutelarli e agevolarli. Nonostante l’idea sia nata da questa vicenda, la consegna della felpa al Ministro è stata fatta anche a nome di tutti i commercianti della Val D’Agri e della Basilicata, per sottolineare l’impegno del Candidato Consigliere Carmine Cicala “Agire per lo sviluppo di tutto il territorio, nell’interesse dei cittadini”.