Lunedì 6 maggio si è tenuta la prima assemblea Consiliare della Basilicata. La convocazione indetta dal Consigliere anziano, Rocco Leone, come previsto dallo Statuto Regionale (art. 25, comma 4), ha inaugurato l’undicesima legislatura con l’elezione del neo Presidente del Consiglio della Regione Basilicata, Carmine Cicala, il quale ha ottenuto 18 voti a favore, tre le schede bianche. Di seguito la trascrizione del discorso integrale del neo Presidente del Consiglio Carmine Cicala:
“Permettetemi di salutare e ringraziare il Consiglio tutto e i Colleghi Consiglieri che mi hanno espresso la loro fiducia per questo importante compito. Essere stato eletto Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata mi onora e mi emoziona davvero tanto. Nel contempo sento forte il peso e la responsabilità di questa importante carica. Darò tutto me stesso nello svolgere al meglio il ruolo di Presidente del Consiglio Regionale che mi avete affidato. Consentitemi di salutare il Presidente Vito Bardi e la nuova Giunta. Oggi è un giorno importante per tutti noi e per ogni singolo Cittadino Lucano. Questo è l’inizio dell’XI Legislatura.
Una legislatura significativa, dove i Lucani hanno voluto dare un segnale di svolta e di novità e, pertanto, spetta a noi tutti ‐ ognuno per il proprio ruolo ‐ dare le risposte che da tempo sono attese dai Cittadini Lucani, e ciò auspico che lo faremo con responsabilità, consapevolezza e buon senso. Tra le tante risposte che i lucani si attendono mi piace sottolineare oggi due temi importanti, quali la Sanità e il Petrolio. Temi sui quali spero il Consiglio, in questi anni di lavoro che ci attendono, riesca a dare un contributo rilevante nell’esclusivo interesse della Comunità Regionale.

Sulla Sanità – velocemente ‐ mi piacerebbe prendere atto di un Consiglio appassionato nel contribuire a migliorare e potenziare un’organizzazione della struttura sanitaria che sappia guardare ai singoli territori, nella consapevolezza delle norme nazionali ed europee. Sul tema Petrolio, mi auguro che sin da subito fossimo tutti consci e quindi metabolizzassimo l’importanza strategica nazionale ed europea di questa importante risorsa che appartiene al nostro territorio, nell’ambito di una visione politico‐istituzionale che deve travalicare i confini regionali. Il Petrolio per la Basilicata e per le aree interessate è fonte di grandi problematiche e, nel contempo, di grandi potenzialità.
Auspico che questo Consiglio sulla materia Petrolio, sia capace di dare il giusto equilibrio a tematiche che appaiono fra loro in conflitto. Petrolio da una parte vuol dire Ambiente, Salute e Sicurezza dei cittadini, dall’altra, aspettative di ordine Occupazionale e di Crescita Economica. Al Consiglio Regionale, al Presidente Bardi e alla sua Giunta in collaborazione con le Istituzioni Nazionali e con gli Enti Locali, la sfida di saper mantenere sano e giusto questo equilibrio.
Permettetemi di soffermarmi velocemente su altri temi strategici che riguardano la nostra Basilicata e che il Consiglio sarà chiamato a discutere e ad inserire nella propria agenda, temi quali: Lavoro, Agricoltura, Turismo, Cultura, Infrastrutture. Il Lavoro mi auguro sia la priorità e tema centrale del dibattito politico di questa Assemblea, in quanto sono convinto che incentivare la nascita di nuovi posti di lavoro porti anzitutto dignità alla persona e, nel contempo, freni lo spopolamento che in questi anni è in atto in Basilicata. Sono convinto che questa è la vera missione del Popolo Lucano.
Un settore dove si può e si deve fare di più è il mondo dell’Agricoltura, un mondo al quale spero garantiremo maggiori tutele e maggiori opportunità di crescita e sviluppo. Quando parliamo di Turismo e Cultura in Basilicata non possiamo non pensare a Matera, la quale ha messo sotto i riflettori nazionali ed internazionali l’intero territorio Lucano. Nel contempo, dobbiamo essere però consapevoli delle criticità dei collegamenti infrastrutturali e dei sistemi ricettivi che di fatto non ci permettono di cogliere appieno questa grande opportunità. I turisti da Bari raggiungono Matera e tornano indietro.
Potrei dilungarmi ma non è questo il compito principale che mi è stato affidato e allora, in conclusione, desidero sottolineare in questa importante e storica seduta del Consiglio Regionale, la mia disponibilità da Presidente a tutelare e assicurare il libero esercizio del mandato di ogni singolo Consigliere Regionale. Sono convinto e deciso ad esercitare questo ruolo di garanzia.
Spero quindi di condividere durante i lavori di questa XI Consiliatura, anche nei momenti di dibattito politico acceso, Valori quali: rispetto, buon senso, equità nella speranza che il confronto porti a risultati migliori e, soprattutto, concreti per i Cittadini Lucani. Pertanto, mi auguro che l’XI Legislatura si fonderà sui fatti e sui risultati concreti. Viva la Basilicata, grazie e Buon Lavoro.
Il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Carmine Cicala
