“I temi affrontati oggi sono di grande interesse perché toccano i punti chiave del nostro territorio: lavoro, sviluppo e mobilità sostenibile. Come ben evidenziato dallo studio Ambrosetti, il settore prevede una crescita veramente imponente e non coinvolge solo le nuove aziende nate sulla tecnologia elettrica ma anche quelle in grado di riorganizzarsi e convertire il proprio andamento”. Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, intervenendo alla tavola rotonda “Crescere con l’industria e l’innovazione”, organizzata daFiat Chrysler Automobiles e The European House – Ambrosetti, in occasione dei venticinque anni dello stabilimento Fca a Melfi.
Nel rivolgere i saluti a tutti i presenti, al Presidente Bardi, agli Assessori, alle professionalità intervenute, Cicala ha espresso compiacimento per l’iniziativa che “ci ha permesso di conoscere ancor meglio una realtà, la Fca, un’eccellenza in continua crescita, un modello di impresa virtuoso, che fa leva sull’autonomia dei vari processi produttivi, così da affrontare ancor meglio le sfide del mercato e che con la Plant Academy, l’incubatore di crescita, riesce a fornire ai giovani competenze in grado di affrontare le nuove sfide dell’era 4.0”.
“Il tavolo di confronto aperto oggi – ha affermato Cicala – deve appassionarci a questa opportunità di crescita, infatti la presenza di Fca nel nostro territorio deve renderci degli interlocutori privilegiati che, prima di chiunque altro, hanno visione del territorio, dei modelli e delle opportunità di conversione. Un’opportunità che vede insieme, Regione, Università degli studi della Basilicata e Fca impegnati in progetti tesi a formare figure caratterizzate da conoscenze e competenze altamente specialistiche. Veri e propri talenti capaci di affrontare un mondo del lavoro sempre più competitivo e complesso e al passo con ciò che detta la quarta rivoluzione industriale. Il nuovo Governo lucano – ha ancora detto il Presidente del Consiglio – verso gli imprenditori ha uno slancio in più perché sa quanto siete importanti per tutto il tessuto sociale ed economico della nostra regione. La sinergia tra istituzioni e mondo imprenditoriale dovrà essere sempre di più propositiva in modo tale che le agevolazioni possano essere colte al meglio. Il mio impegno, in quanto presidente del Consiglio regionale e, quindi, dell’organo legislativo rappresentativo della regione – ha concluso Cicala – sarà rivolto verso nuovi strumenti legislativi che sappiano favorire l’innovazione tecnologica e la ricerca a sostegno dell’impresa e delle nuove generazioni. In perfetta sintonia con il Governo regionale, metteremo in pratica azioni che possano contribuire a dare alla nostra Basilicata un nuovo tratto distintivo, quello di regione innovativa”.